
Microcredito: modalità di accesso alla garanzia del Fondo PMI
13.05.2015 01:13Approda in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 18 marzo 2015 che modifica le modalità di accesso all’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI per le operazioni di microcredito, prevedendo una procedura di prenotazione della garanzia direttamente attivabile da parte dei soggetti beneficiari finali (impresa o libero professionista o lavoratore autonomo). La garanzia, concessa gratuitamente, copre l’80% dell’importo del finanziamento erogato da un soggetto finanziatore (operatore del microcredito, istituto bancario o intermediario finanziario). L’elenco dei soggetti finanziatori abilitati a operare con il Fondo è riportato nella sezione del sito internet www.fondidigaranzia.it dedicata al “microcredito”.
Si ricorda che i prestiti del microcredito possono essere concessi a imprenditori individuali, lavoratori autonomi (per esempio, i liberi professionisti),associazioni, società di persone, società a responsabilità limitata semplificate e società cooperative, in possesso dei seguenti requisiti:E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 dell’11 maggio 2015, il Decreto del 18 marzo 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico che - ad integrazione di quanto già previsto nel Decreto del 24 dicembre 2014 (pubblicato nella GU n. 27 del 3 febbraio 2015) - modifica le modalità di accesso alla garanzia del Fondo PMI in relazione alle operazioni di microcredito.
—————